Il Congresso su Professione Psicomotricista Funzionale® che l’ASPIF ha tenuto il 2 ottobre a Firenze e organizzato dall’ISFAR-Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca, anche se non si è svolto in presenza, bensì in streaming, ha ugualmente avuto la sala virtuale gremitissima al limite dei 450 posti disponibili previsti, ciò dimostra l’interesse che suscitano la Psicomotricità Funzionale® e la Professione di Psicomotricista Funzionale®.
I relatori formati alla “Scuola Jean Le Boulch”, espressione della loro preparazione professionale, sono stati capaci di suscitare un grande coinvolgimento pur in un pubblico presente a distanza. L’azione educativa per mezzo del movimento è stata ampiamente referenziata dei fondamenti della teoria e della pratica con definite nozioni e prassi metodologiche. Ciascuno dei relatori ha documentato come ha dato vita ad una partecipata dinamica corporea e concretizzato con efficacia scientifica e pratica le occasioni offerte alla persona per il recupero della disponibilità e l’amplificazione delle conoscenze, capace di soddisfare con stile composito e multiforme ogni aspetto emergente dal mosaico funzionale. Sono state esposte le tante opportunità pratiche assunte per concretizzare con consapevolezza e abilità l’Analisi Psicomotoria Funzionale e ogni intervento di aiuto, dai vissuti della gamma delle emozioni e dei sentimenti, all’assunzione di capacità a comunicare con espansione dei processi di espressione comunicazionale. Professionisti artefici di un aiuto concreto offerto all’uomo affinché si possa governare e dirigere con rinnovate sicurezze verso adattamenti relazionali positivi.
Nel partecipare ai lavori si è avuto conferma di essere in ascolto di professionisti con una formazione omogenea, fondata sui principi ispiratori del Prof. Jean Le Boulch e condotta dall’ISFAR.