Direttore Scientifico Prof. dr. Guido Pesci
L’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca (ISFAR), fondato a Firenze nel 1996 ha una sede centrale in Firenze, nel prestigioso Palazzo Storico Giraldi, una sede estiva nel Meeting Place Casa Baldo in Montevarchi, e altre sei sedi nel territorio italiano, oltre a sedi occasionali all’estero.
L’ISFAR adempie ad una Formazione Post-Universitaria delle Professioni®. Opera su tutto il territorio italiano e internazionale proponendo corsi, congressi e iniziative socio-culturali allo scopo di formare e aggiornare futuri professionisti o già specialisti dell’ambito sanitario, socio-educativo, scolastico e legale. Intende da sempre offrire agli utenti una preparazione teorico-pratica che sia realmente utile per valorizzare la preparazione universitaria, per aggiornarsi o per operare meglio nel proprio lavoro, sempre attenti ai diversi e nuovi bisogni formativi, ha l’obbiettivo di professionalizzare gli operatori dei vari settori disciplinari offrendo loro la possibilità di acquisire metodi, tecniche, strumenti e modalità esecutive che possono renderli abili a rispondere nella pratica alle differenti esigenze di singoli, coppie e gruppi.
Il corpo docente, qualificato e specializzato, ha una esperienza utile per poter trasmettere competenze e abilità. I valori a cui si ispira sono preparazione, professionalità, umanità e passione, punti forza che guidano la progettazione dei servizi e prodotti, coadiuvati dai professionisti del Centro Kromos, centro di ricerca scientifica e sperimentazione di Firenze. Nel corso degli anni l’impegno dell’Istituto ha portato a produrre numerosi metodi coperti da marchio registrato, un nutrito strumentario protetto da copyright e alcuni importanti brevetti di valenza applicativa. Si tratta di un Istituto orientato all’innovazione tecnica e tecnologica considerata indispensabile per potenziare ogni pratica professionale. In qualità di Casa Editrice l’ISFAR si occupa di promuovere e divulgare il sapere scientifico raccolto con esperienze sul campo, attraverso la pubblicazione di riviste, di volumi con carattere operativo, e strumentari per potenziare il bagaglio applicativo dei professionisti.
L’ISFAR è titolare della “Scuola Jean Le Boulch”, dell’“Istituto Europeo di Psicologia e Psicoterapia”, e della “Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica”. Jean Le Boulch nomina con atto olografo testamentario didatti formatori della sua Scuola di Firenze Guido Pesci, Letizia Bulli, Paola Ricci ed avvia la costituzione dell’ASPIF Associazione Psicomotricisti Funzionali, considerata una indispensabile tutela della professione di Psicomotricista Funzionale®.
Trainer riconosciuti da Jean Le Boulch
Jean Le Boulch, il 30 settembre 2000, nomina con atto olografo testamentario didatti formatori della sua Scuola di Firenze Guido Pesci, Letizia Bulli, Paola Ricci ed avvia la costituzione dell’ASPIF Associazione Psicomotricisti Funzionali, considerata una indispensabile tutela della professione di Psicomotricista Funzionale®.