Il lungo percorso che ha impegnato Jean Le Boulch per concretizzare e consolidare le basi scientifiche e i principi su cui si fonda la Psicomotricità Funzionale, matrice di pensiero e di azione, trova una sua dimostrata espansione dai quotidiani impegni di quei professionisti che, sostenuti e orientati da questa Scienza, si dedicano ad aiutare la persona a ritrovare i propri, personali equilibri. Lo Psicomotricista Funzionale® è un Professionista che “mira a creare forme di interazione in un clima di amplificazione comunicativa in cui impegni e desideri dalla significazione tonica e cinesica tornano a proporsi plasticamente connotando emozioni, bisogni e volontà. Significa educare il corpo attraverso il movimento, migliorare per vie elettive atteggiamenti e comportamenti utili per un esprimersi e un comunicare efficace e testimoniale di sé” (Pesci e al., Dizionario di Psicomotricità Funzionale®, Armando, Roma 2022). Il contributo degli Psicomotricisti funzionali si muove su una molteplicità di impegni che vedono in grande espansione la categoria professionale e danno prova della ricchezza dei contenuti operativi e degli obiettivi che, seguendo questa scienza, possono essere raggiunti. Tanti sono i contributi degli Psicomotricisti Funzionali in diversi contesti operativi e diversi stati di necessità, e in risposta alle tante esigenze individuali e sociali; professionisti che riescono con ingegnosità di competenza, a rendere prezioso il loro intervento. La professione si distingue infatti per l’elevato grado di soluzioni offerte con un valido aiuto per tutti coloro che sono alla ricerca di uno sviluppo equilibrato e per altri, compromessi nelle loro funzioni motorie, sensoriali, cognitive e psico-affettive. Si tratta di processi di aiuto che mostrano l’impegno di mantenere vivo il progetto di Jean Le Boulch, il riconosciuto accredito e la giustificata diffusione della sua Scienza e della sua Professione.
Letizia Bulli
Psicomotricista Funzionale®