Potenziamento elocutorio

Il recupero e il potenziamento elocutorio in Psicomotricità Funzionale® è sostenuto dal metodo ausiliario che trova struttura nella Tonematica Comunicazionale®. Con questo criterio trovano vantaggi quanti hanno difficoltà nell’espressione verbale e nella comunicazione che, con le alterazioni dell’equilibrio psico-emozionale conseguenti, sono impediti nel costruire relazioni utili a collocarsi nel sociale ed essere favorevolmente accolti. Ogni impaccio e inadeguatezza richiedono allo Psicomotricista Funzionale® coinvolto nell’intervento di aiuto di trovare risposte adeguate per ricreare opportunità utili a sviluppare abilità espositive adatte agli scambi e alle intese. Il problema è fare in modo che, utilizzando in maniera armonica il movimento e il linguaggio si possa facilitarne, durante lo sviluppo di una persona, l’unificazione e l’unità in collegamento strettissimo con tutta la sfera affettiva e l’espressività. I disordini possono essere modificati per mezzo di un intervento adatto ad offrire ’opportunità di una riconquistata coscienza del sé soddisfatta per mezzo di vissuti  distensivi, momenti in cui la persona può meglio vivere e partecipare ogni moto del proprio corpo e la presa di coscienza dell’onda respiratoria; sono esperienze che animano il riappropriarsi di armonie cinestesiche, in cui ritmo, energia e voce caratterizzano i suoni. Lo Psicomotricista Funzionale® a seguito delle sue esperienze tonematico-comunicazionali è formato per accogliere e accompagnare la persona al superamento delle difficoltà con un programma che non vede diviso il movimento dal linguaggio, bensì insegue una strategia di intervento intesa ad armonizzare l’unità psicofisica, emotivo-affettiva e socio-relazionale propria del soggetto ed ogni sua estensione cooperativa e capacità di scambio multicanale. È per questo che sarà capace di promuovere comportamenti verbali diversi, concepiti in termini di epigenesi interrelazionale, favorire lo scambio, la crescita espressiva ed espositiva. Con un training richiesto dall’impostazione lo Psicomotricista Funzionale® è aiutato a sviluppare repertori sonori e un conseguente controllo muscolare che consente di produrli timbricamente in maniera diversa, ben indirizzati dal dosaggio dell’emissione respiratoria e dall’articolazione degli organi coinvolti, utili repertori di agilità. Si tratta di una esperienza formativa che sviluppa il tono e la sua dinamicità, la comunicazione para-verbale con tutte le sue potenzialità la cui funzione è particolarmente quella di trasmettere emozioni e agire sulla globalità.