Principio sistemico

Il Principio sistemico è il principio su cui si basa la Psicomotricità Funzionale®  disciplina che considera l’organismo un sistema in cui ognuno degli elementi è in interrelazione con gli altri e la modifica di uno di essi provoca inevitabilmente una variazione di tutto l’insieme nel rispetto di un principio dinamico e di un processo globale. ‘Questa concezione tiene conto del fatto che un sistema rappresenta una struttura organizzata che appartiene ad ulteriori diverse categorie, come ad esempio tra le strutture fisiche appartengono l’atomo e il sistema solare, nei sistemi biologici la cellula, nei sistemi sociali l’organizzazione impresa, nel sistema educativo la cellula familiare ed inoltre l’individuo che è di per sé un sistema ubbidiente a proprie leggi di funzionamento, sempre in relazione con altri sistemi. Tutto ciò mette in evidenza che c’è una costante interazione fra i vari sistemi, ognuno dei quali mantiene le proprie leggi di funzionamento. Un sistema è fatto da vari elementi e, per quanto riguarda l’organismo umano che prendiamo ad esempio di sistema, abbiamo un insieme di organi di nutrimento e di espressione che permettono di stabilire delle relazioni fra organismo e ambiente esterno. Sono relazioni caratterizzate anche dall’accomodamento che corrisponde alla funzione muscolare e degli organi che assicurano la riproduzione della specie e corrispondono alle funzioni di riproduzione e di sessualità. Quindi abbiamo un primo insieme di organi per la nutrizione, un secondo insieme di organi che corrisponde alle funzioni relazionali, e quelli della riproduzione, un sistema complesso di cui ogni elemento ha una propria funzione e perciò alla descrizione della struttura occorre aggiungere quella dell’interrelazione fra le varie parti” (J. Le Boulch, ISFAR- UPD). Tali sistemi e organismi caratterizzano la vita dell’uomo in ogni occasione in cui si trova a confrontarsi e stabilire rapporti con altri e diversi sistemi, gruppi, famiglia, persone, oggetti originando, in base agli stimoli ricevuti, altrettante relazioni. Il ragionamento di tipo sistemico richiede alla Psicomotricità Funzionale® di considerare la molteplicità delle strutture e delle funzioni, l’inter-funzionalità e l’inter-relazione delle diverse manifestazioni, e si differenzia da quei modelli che studiano il movimento per definire l’intelligenza o al contrario studiano l’intelligenza per definire l’attività motoria e traducono il comportamento in termini meccanici e associazionistici.