Psicomotricità Funzionale®Contenuti operativi

Ci siamo assai spesso intrattenuti ad analizzare il lungo percorso scientifico che ha impegnato Jean Le Boulch per concretizzare e consolidare le basi e i principi su cui si fonda la Psicomotricità Funzionale®, matrice di pensiero e di azione. Egli ha promosso una disciplina basata sul principio dell’educazione globale del movimento dell’uomo vigile, contro i criteri tecnicistici di intervento e della produzione di un corpo sottomesso alle leggi del rendimento. Alla genesi della sua scienza ha contribuito sicuramente la sua scuola “Scuola Jean Le Boulch” con sede in Firenze, città in cui Le Boulch ha avuto modo di elaborare idee, integrare principi, convalidare le tante prove della sua ricerca che, sviluppate in teorie e prassi hanno sostanziato la Psicomotricità Funzionale®. Ed è in questa Scuola che egli ha strutturato i programmi per la formazione dello Psicomotricista Funzionale®, un professionista con maturate abilità nell’attuare interventi educativi in aiuto a soggetti di ogni età attenendosi alle reali esigenze della persona nella sua globalità, riconoscendola artefice della propria evoluzione.
Lo Psicomotricista Funzionale® è un professionista che “mira a creare forme di interazione in un clima di amplificazione comunicativa in cui impegni e desideri dalla significazione tonica e cinesica tornano a proporsi plasticamente connotando emozioni, bisogni e volontà. Significa educare il corpo attraverso il movimento, migliorare per vie elettive atteggiamenti e comportamenti utili per un esprimersi e un comunicare efficace e testimoniale di sé” (Pesci e al., Dizionario di Psicomotricità Funzionale® , Armando, Roma 2022).
L’opera che appare col titolo Psicomotricità Funzionale-Esperienze professionali è la micro cellula della molteplicità degli impegni di questi professionisti che mostrano la grande espansione della nostra categoria professionale, e ne hanno dato prova in questo volume della ricchezza dei contenuti operativi e degli obiettivi che, seguendo questa scienza, possono essere raggiunti. Il libro contiene 17 contributi espositivi di lavori realizzati dai colleghi in diversi contesti operativi e diversi stati di necessità e non sfugge l’interessante documentazione da cui ancor più emerge un lavoro di Ricerca-Azione in Psicomotricità Funzionale®: prevenzione e gestione della violenza nell’insegnamento secondario a firma di Jean Le Boulch. I lavori che si enucleano rispondono alle tante esigenze individuali e sociali e danno prova di come tale professionista riesca con ingegnosità di competenza, a rendere prezioso il suo intervento. Con ciò si documenta la professione che si distingue per l’elevato grado di soluzioni offerte con un valido aiuto per tutti coloro che sono alla ricerca di uno sviluppo equilibrato e per altri, compromessi nelle loro funzioni motorie, sensoriali, cognitive e psico-affettive. Testimonianze di processi di aiuto che mostrano l’impegno di mantenere vivo il progetto di Jean Le Boulch, il riconosciuto accredito e la giustificata diffusione della sua Scienza e della sua Professione.