L’Associazione, indirizzata dal Consiglio Direttivo e sostenuta dalla Segreteria Organizzativa, durante l’anno 2020 ha mantenuto attivo l’operato rivolto a sviluppare interessi e il senso di aggregazione.
Il costante impegno di arricchimento culturale e scientifico ha potuto trovare espansione anche al di là delle componenti associative informando e stimolando ogni aggregato sociale a considerare la validità della Professione di Psicomotricista Funzionale® e gli effetti conseguenti ai principi e alle finalità che esso persegue.
Qui di seguito le molteplici sollecitazioni offerte per mezzo di vari canali:
DALL’AGENZIA MAILUP
9 gennaio
Articoli Psicomotricità Funzionale®
10 gennaio
Metodo Orlic online in promozione
20 gennaio
Attivazione PEC
24 gennaio
Assemblea straordinaria
6 febbraio
Timbro per la professione
10 febbraio
News letter ASPIF 2020
25 febbraio
ASPIF Obblighi deontologici per la pubblicità
11 marzo
Circolare per COVID-19
16 marzo
Un abbraccio virtuale
18 marzo
Una mail per i genitori
9 aprile
Contributi in blog
29 aprile
ASPIF e Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 (G.U.n.100 del 27.04.2020)
14 maggio
Covid-19 professione
16 maggio
Linee guida per la riapertura delle attività servizi alla persona
29 maggio
Parlare della morte ai bambini
11 giugno
Professionisti in azione
6 luglio
News letter ASPIF 2020
8 luglio
Report gennaio-luglio 2020
5 ottobre
Aggiornamento webinar e crediti formativi
19 novembre
Black Friday formazione e crediti formativi
16 novembre
Covid e regioni rosse
Dal Canale FaceBook ASPIF Nazionale
17 marzo
Un saluto e un abbraccio virtuale
26 marzo
Reneé Essioux: due minuti su una grande professionista
30 marzo
La danza come modalità espressiva
6 aprile
Jean Le Boulch – Testimonianze nel diario di Guido Pesci
15 aprile
DIScalculia o Dismàthema?
22 aprile
Enunciazione di Jean Le Boulch apparsa nel promuovere il primo corso di formazione per la professione di Psicomotricista Funzionale®.
29 aprile
René Essioux e la Psicomotricità Funzionale®
30 aprile
Guido Pesci – Vicino a tutti voi in attesa di nuovi provvedimenti
4 maggio
Lettura di un’opera del 1773 Dissertazione sull’educazione fisica de’ fanciulli dalla loro nascita fino alla pubertà
8 maggio
Importanti stimolazioni tattili Psicomotricità Funzionale® tatto e contatto
12 maggio
Una Analisi per conoscere e intervenire – Stati di necessità e Analisi Psicomotoria Funzionale
14 maggio
L’importanza dell’aggiustamento globale Psicomotricità Funzionale® e aggiustamento globale
18 maggio
COVID-19 Nuove aperture studi professionali-Linee guida per tornare a svolgere la professione in sicurezza
19 maggio
L’importanza dell’elemento acqua e il suo valore nei principi di Jean le Boulch e della Psicomotricità Funzionale®
20 maggio
Jean Le Boulch percorsi di trasformazione
21 maggio
L’importanza dell’elemento acqua e il suo valore nei principi di Jean le Boulch e della Psicomotricità Funzionale®
22 maggio
L’importanza dell’elemento acqua e il suo valore nei principi di Jean le Boulch e della Psicomotricità Funzionale® – Esperienze di acquaticità
25 maggio
Dallo studio del Prof. Jean le Boulch la nascita della sua scienza Psicomotricità Funzionale® il valore di una scienza
26 maggio
Il valore del respiro, del tono, del suono e della voce…per una efficienza comunicativa-Psicomotricità Funzionale e Tonematica Comunicazionale®
29 maggio
Lo Psicomotricista Funzionale®, la sua capacità professionale e le sue tecniche
3 giugno
Psicomotricità Funzionale® e linguaggio verbale
4 giugno
L’impegno della scienza del movimento umano- Funzioni e globalità della persona
8 giugno
Psicocontatto: Metodo ausiliario della Psicomotricità Funzionale®
9 giugno
Dalla psicocinetica alla Psicomotricità Funzionale®
10 giugno
La Scuola Jean le Boulch è unica al mondo e prepara professionisti che intervengono in aiuto basandosi sui principi della Psicomotricità Funzionale®
12 giugno
Nell’ottobre del 2011 a Firenze nel prestigioso Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio si è tenuto il Congresso di Psicomotricità Funzionale® Jean le Boulch….di questo alcune interviste…
16 giugno
Jean Le Boulch e la sua Psicomotricità Funzionale®
22 giugno
La prospettiva sistemica in Psicomotricità Funzionale®
2 luglio
Corpo: schema e immagine-Schema corporeo e immagine corporea
14 settembre
Un aiuto concreto… In viaggio con Elena e Pietro
8 ottobre
L’Analisi Psicomotoria Funzionale certezza per la conoscenza di una persona
14 ottobre
Professione Psicomotricista Funzionale®
CAMPAGNE FACEBOOK
29 ottobre
Una Scuola una Professione (copertura di 91.921 persone)
6 novembre
Pensiero scientifico (copertura di 94224 persone)
24 Novembre
Psicomotricità Funzionale® Caratterizzazioni (copertura di 30320 persone)
7 dicembre
Professione Psicomotricista Funzionale (copertura di 28752 persone)
DALLA RIVISTA NUOVI ORIZZONTI
23 gennaio -giugno
“Il Riconoscimento digitale” a cura del Comitato Scientifco iSFAR
“Moral Insanity” di Guido Pesci
24 luglio-dicembre
“René Essieux: Psicomotricità Funzionale® Esperienze pratiche” di Guido Pesci
“Morfosintassi in gioco con la Psicomotricità Funzionale®” di Giulia Pucci
“Le methode de relaxation par les mouvemnts passifs” di Henry Wintrebert
Dal sito ISFAR
10 Gennaio
Metodo Orlic e Psicomotricità Funzionale®: un felice riadattamento
a cura di ISFAR
10 Febbraio
Il metodo Papy avanzato per la discalculia: I principali aspetti
di Guido Pesci
13 Marzo
Language Dansé®: il benessere nel gesto consapevole
di Letizia Bulli e Paola Ricci
25 Aprile
Psicomotricità Funzionale® e linguaggio
di Lapo Zoccolini,
28 Settembre
La Psicomotricità Funzionale® per le scuole dell’infanzia: un case study di successo
di Letizia Bulli
12 Ottobre
3 parole per descrivere la Psicomotricità Funzionale®
di Lapo Zoccolini
23 Novembre 2020
Jean Le Boulch: un ritratto
di Guido Pesci
VIDEO ISFAR FaceBook
23 gennaio #5 La Scuola di Psicomotricità Funzionale® per me è…
14 febbraio Il Metodo Wintrebert in Psicomotricità Funzionale®
30 aprile #6 Incontri in quarantena: Psicomotricità Funzionale® e…