PSICOMOTRICITA’ FUNZIONALE® ESPERIENZE PROFESSIONALI
AA.VV. a cura di Letizia Bulli (2023)
Gli autori espongono in questa opera le loro competenze e le abilità nel favorire lo sviluppo della persona per mezzo di interventi psicomotorio funzionali. L’opera si propone perciò come una raccolta di testimonianze di tanti psicomotricisti funzionali che da liberi professionisti o dipendenti di enti pubblici o privati, hanno accompagnato con il loro ricco e variegato patrimonio scientifico e tecnico-metodologico tanti soggetti veicolando con successo lo sviluppo armonioso della loro personalità. Si tratta di un ricco corredo di progetti ed esperienze realizzate “sul campo” con il supporto dell’azione motoria e che danno prova di estese e premiate prospettive di rilevanza socio educativa. Di questo assunto l’opera offre ampia conferma.
DIZIONARIO DI PSICOMOTRICITA’ FUNZIONALE®
Di Guido Pesci, Paola Ricci, Letizia Bulli (2022)
In questo dizionario si è voluto illustrare, sotto forma di glossario, i principali termini attinenti alla Psicomotricità Funzionale® poiché il progresso di una scienza è tanto quanto si fa ricca di termini propri e ben definiti. L’opera offre, attraverso un lemmario specializzato, un solido quadro concettuale di riferimento, una base teorica e metodologica capace di impostare e orientare l’azione educativa in modo scientificamente fondato sia della Psicomotricità Funzionale® che della professione di Psicomotricista Funzionale®.
Tanti lemmi quanto il ventaglio di una scienza e di una professione così specifiche richiede per muoversi con aderenza, correttezza e originalità.
LA PSICOMOTRICITA’ FUNZIONALE GARANZIA DI SUCCESSO SUI DSA
Di Guido Pesci, Letizia Bulli, Paola Ricci (2016)
In questo volume gli autori hanno voluto dimostrare l’inconsistenza delle nosografie classificatorie desunte da misure e scale usate per selezionare ed etichettare gli allievi che si sono sviluppati in maniera diversa dai loro coetanei dimostrandosi improduttivi. Inoltre hanno evidenziato con quale leggerezza la scuola si sia affidata ai principi patologici terapeutici dando alla terapia del diritto di cittadinanza e mantenersi così nell’infelice concezione della sottrazione. Il voler ridotte le proposte didattiche e rallentata la loro elaborazione ha il retrogusto di volersi adattare alla difficoltà e al disturbo anziché battersi contro di esso, liberarsi quindi da un obbligo ed essere responsabili ad un tempo di anarchia pedagogica. Il testo illustra criticamente i problemi che sostanziano gli apprendimento e disegna con ricchezza i particolari come la psicomotricità funzionale riesca a soddisfare l’evoluzione armoniosa della personalità del soggetto correlata all’acquisizione del sapere scolastico. Le esperienze psicomotorio funzionali motivano e sollecitano l’organizzazione motoria e l’intenzionalità, armonizzano i meccanismi di interazione, di scambio e di condivisioni sostanziali premesse per l’inclusione. Il Lavoro si avvale di esperienze vissute e di risposte concrete che giungono da psicomotricisti funzionali perciò sarà utile a quanti si formano in psicomotricità funzionale o si perfezionano in questa disciplina.
LINGUAGGIO VERBALE E TONEMATICO NEL PRINCIPIO SISTEMICO
Educazione dell’espressione elocutoria in Psicomotricità Funzionale
Di Guido Pesci e Lapo Zoccolini (2014)
Opera di due specialisti che illustrano una metodologia particolare e forniscono le basi per chi intende studiare e praticare la psicomotricità funzionale con l’intento di ripristinare nell’individuo abilità espressivo elocutorie.
Una opportunità unica per seguire, momento per momento, la tecnica di intervento con commenti e chiarimenti che accompagnano la trascrizione e mettono in chiara luce le strategie e i meccanismi utilizzati nella pratica.
Rivolti all’esperienza, ma anche consapevoli di arrivare a concettualizzazioni più ampie e comprensive, gli autori, hanno sistematizzato ed esposto con una presentazione viva e attuale, le esperienze che loro stessi hanno condotto come fondamento per il lavoro pedagogico orientato allo sviluppo delle abilità espressive verbali da utilizzare con approccio sistemico in psicomotricità funzionale.
PSICOCONTATTO
Metodo Ausiliario della Psicomotricità Funzionale
Di Guido Pesci e Paola Ricci (2014)
Lo Psicocontatto è un metodo capace di promuove per mezzo di stimolazioni offerte da una palla come intermediario, la soddisfazione al bisogno di raggiungere un equilibrio in un criterio di unità, un accordo tra completezza emotiva e completezza fisica, apporto e contributo esperienziale per raggiungere le sorgenti di conoscenza e di benessere e con esse tornare a vivere la vita con entusiasmo. L’azione lodevole degli autori è di avere raccolto con rigore scientifico la nuova visitazione del metodo Psicocontatto voluta da Jean Le Boulch, metodo che, così riveduto, è di arricchimento della disciplina e della formazione professionale.
TEORIA E PRATICA DELLA PSICOMOTRICITA’ FUNZIONALE
a scuola con Jean Le Boulch
Autore: Guido Pesci (2009)
L’opera si avvale di un ampio materiale inedito di Jean Le Boulch raccolto dell’Autore nel corso dei venticinque anni durante i quali è stato a fianco del grande scienziato.
Con rigore scientifico viene riportata alla luce ogni specifica connotazione teorica e metodologica propria della psicomotricità funzionale, lasciando emergere ogni aspetto, anche il piu recondito, di ciò che Jean Le Boulch, nel suo tempo di ricerca e di analisi, ha studiato e prodotto.
Nel testo si ripercorre la genesi della psicomotricità funzionale, si illusta in modo specifico la didattica della “Scuola Jean Le Boulch” e si consente di far conoscere l’essenza di una vita di impegno, di fatica e di sacrifici del Maestro in quella Scuola di psicomotricità funzionle di Firenze in cui egli ha creato questa disciplina e dato vita ad una nuova professione.
LA PSICOMOTRICITA’ FUNZIONALE
Scienza e metodologia
Autore: Guido Pesci (2010)
In quest’opera Guido Pesci si sofferma ad analizzare la genesi e l’evoluzione delle teorie e dei diversi e integrativi principi che rappresentano le fondamenta scientifiche della psicomotricità funzionale, la disciplina creata e consolidata da Jean Le Boulch. Una scienza che, conosciuti i punti di forza e i punti deboli della persona e precisate le funzioni su cui si interviene, la rende capace, attraverso una feconda esperienza, di eseguire dei movimenti adeguati, sollecitando l’espressione di ogni nuova capacità di adattamento all’ambiente. Intere generazioni di pensiero hanno sostanziato le distintive esperienze formative concretizzate da Jean Le Boulch nella sua Scuola per Psicomotricisti Funzionali di Firenze.
Lo psicomotricista funzionale è uno specialista in grado di rispondere ai bisogni educativi delle persone di ogni età, valorizzandone le risorse in un insieme strutturato in modo da favorirne l’equilibrio dei sistemi funzionali, arricchirne lo sviluppo corporeo, modulare tutte le espressioni, accrescerne l’abilità e la stabilità emotiva.
La lettura di questo volume sarà utile a studenti e professionisti che operano in aiuto alla persona e che sono interessati all’innovazione scientifica e ad acquisire nuovi indirizzi operativi.
METODI E TECNICHE DIALOGICO-CORPOREE
Autori: Guido Pesci – Marta Mani (2010)
…il corpo assunto come coordinatore della totalità delle esperienze crea dei meccanismi di controllo e di organizzazione che, con la calma psichica, permettono al soggetto di vivere la sua corporeità, valorizzandone ogni messaggio; maturare la consapevolezza nella percezione tonica e una salda capacità di ricezione degli organi senso-tattili per metterli in grado di una sempre maggiore attenzione sugli stimoli che giungono al corpo dall’esterno e dall’interno, ciò che rende integrati ritmo, equilibrio, armonia, conoscenza…
EDUCARE CON IL MOVIMENTO
Autore : Jean Le Boulch
L’EDUCAZIONE DEL CORPO NELLA SCUOLA DEL DOMANI
Autore: Jean Le Boulch
SPORT EDUCATIVO
Psicocinetica e apprendimento motorio
Autore:Jean Le Boulch
LO SVILUPPO PSICOMOTORIO DALLA NASCITA A SEI ANNI
Autore: Jean Le Boulch
VERSO UNA SCIENZA DEL MOVIMENTO UMANO
Autore: Jean Le Boulch