Segreteria
Sede Nazionale: Viale Europa, 155
Contatti e-mail:
Tel: 0556533153
segreteriaspif@gmail.com
consigliodirettivoaspif@gmail.com
Orari: Martedi-Giovedi 09.30-13
Codice IBAN per versamento quote associative: IT10 R030 6909 6061 0000 0155 712
Codice Ateco per Partita IVA: 960909 “Altre attività di servizi per la persona”
Per i neo-iscritti: A seguito dell’Iscrizione negli Elenchi dell’Associazione il professionista è autorizzato ad esercitare la professione.
Partita Iva
Dal punto di vista fiscale la legge prevede che il professionista deve chiedere all’Agenzia delle Entrate l’apertura della Partita Iva entro trenta giorni dall’effettivo inizio dell’attività libero professionale. Il possesso della Partita Iva è indispensabile per l’emissione delle fatture per prestazioni rese in regime libero-professionale.
L’apertura della Partita Iva non è necessaria per le attività di lavoro dipendente pubblico o privato o assimilati.
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata (PEC). La legge prevede che i professionisti sono tenuti ad avere una casella PEC e la devono comunicare all’Associazione che li rappresenta.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione all’Associazione non è un onere deducibile. Tuttavia lo Psicomotricista Funzionale che nella dichiarazione dei redditi compila il quadro relativo ai redditi di lavoro autonomo può inserire la quota di iscrizione fra le spese per la produzione del reddito.
Polizza di assicurazione.
La legge prevede l’obbligo di avere una polizza di assicurazione a copertura dei rischi professionali. Attualmente non esiste una convenzione dell’ASPIF con una qualche Compagnia Assicurativa. Per cui ogni singolo professionista potrà rivolgersi ad una qualunque società di assicurazioni.
Norme redazionali per articoli in web
- Chi volesse sottoporre articoli o recensioni per eventuali pubblicazioni può inviare i testi via e-mail all’indirizzo segreteriaspif@gmail.com specificando nell’oggetto “Articolo per contributi scientifici”.
- I contenuti degli articoli pubblicati riguardano le opinioni di chi scrive e gli autori rispondono perciò dell’originalità e pubblicabilità dei lavori.
- I contributi scientifici saranno pubblicati solo se approvati dal Comitato Scientifico.
- Il materiale inviato non viene restituito.
- La pubblicazione degli articoli non prevede alcuna forma di retribuzione.
- I criteri redazionali di riferimento sono quelli del “Publication Manual of the APA”.
- Gli articoli devono contenere da un minimo di 4000 caratteri (1 pagina) ad un massimo di 27.500 caratteri (6 pagine) circa ed essere completi di relativa bibliografia.
- I contributi devono essere inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, e l’accettazione degli stessi, comporta l’impegno da parte dell’autore/i a non pubblicarli altrove senza il consenso scritto dell’ASPIF.
- Tutto ciò che è pubblicato è di proprietà dell’ASPIF e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione del Comitato Scientifico e senza citarne le fonti.