Nella cronologia dei quattro stadi della strutturazione dello schema corporeo (Corpo Subìto, Vissuto, Percepito, Rappresentato), per avere dei punti di riferimento più precisi, Jean...
Esiste una differenza importante tra vista e visione, troppo spesso, sbagliando, tendiamo ad usare queste due parole come sinonimi, eppure sono due concetti con...
La ricerca-azione in Psicomotricità Funzionale® si propone di sviluppare, nella scuola e in sinergia con il personale docente, un progetto di intervento rivolto agli...
Il recupero e il potenziamento elocutorio in Psicomotricità Funzionale® è sostenuto dal metodo ausiliario che trova struttura nella Tonematica Comunicazionale®. Con questo criterio trovano...
La Tonematica Comunicazionale® è un metodo che incontra nella Psicomotricità Funzionale® una grande opportunità per promuovere l’abilità tonica, motoria e spaziale, quei movimenti minimali...
La genesi strutturale del metodo Psicocontatto ha trovato buone radici in un lavoro di sperimentazione condotto da Guido Pesci e dato alle stampe nel...
Il Principio sistemico è il principio su cui si basa la Psicomotricità Funzionale® disciplina che considera l’organismo un sistema in cui ognuno degli elementi...
La prima bozza di programma presentato da Jean Le Boulch per la costituzione della sua Scuola in Firenze è un manoscritto originale (depositato presso...
La funzione di aggiustamento globale è un procedimento operativo che si realizza per tentativi ed errori. È la prima forma di adattamento agli stimoli...
Giochi educativi sono definiti i giochi voluti da Friedich Fröebel, sostenitore della concezione naturale dell’educazione e che lascia grande spazio alla necessità e ai...