La formazione per Psicomotricista Funzionale® –come indicato da Le Boulch- deve fare appello ad una Analisi Psicomotoria Funzionale assai complessa, rivolta oltre che all’analisi del movimento e all’analisi psicologica e biologica della condotta, alla fitta rete di tutte le funzioni biologiche, neurologiche e psico-affettive su cui muoversi e che corrispondono ai tre quadri Biologico, Neurologico e Funzionale.
Conoscenze ed esperienze teorico-pratiche sostanziate dalla necessità di passare dal sintomo all’analisi funzionale del sintomo, di studiare il movimento come modo di espressione della condotta globale del soggetto, e di impiegare i valori che si ispirano alla corrente fenomenologica, all’azione e all’esperienza vissuta.
Un educare il corpo attraverso il movimento, migliorare per vie elettive atteggiamenti e comportamenti utili per un esprimersi e un comunicare efficace e testimoniale di sé, aiutare la persona a gestire e modulare una espressività in relazione alle emozioni e alle tensioni, fino ad acquisire una propria conoscenza ed una disponibilità affine alle competenze operative.
© 2021 ASPIF - ASSOCIAZIONE PSICOMOTRICISTI FUNZIONALI, VIALE EUROPA 185/b - 50126 FIRENZE (FI) C.F. 94082570485
PRIVACY POLICY